![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiLkU9pYrxmTrrvg373FGmCB76pQQRPqtZ5h_FBGzU3oOUfsmhpZhH7zirk1vHr3NlzCSzl7jsDKDF24vuAVWx89C_wZouWI0KUTxe07dfnoUbB0n64S_2nzkw3KJ1UMPkLqFcibKYeo8N9/s200/IMG_9571.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjkvKX6ySWBnFIwaROQn4qyk_Y_FcvCmYZNCAn5jOhBdBSL0Js6zx3tMULD6i6PijHYiovy8NGiN5B7b3FP9lHQmI-KeJnya_GtO3TdezXHNqGyD2KbmnrGvSFe4pUmUMBEPZX9u-bg_ubq/s200/IMG_9572.JPG)
FONTEVIVO (Parma) – Si è svolta ai
12 Monaci di Fontevivo, l’edizione di aprile
della Rassegna gastro-letteraria-pittorica da febbraio a maggio 2013 del fortunato format ideato e
condotto da
Gianluigi
Negri, “Mangia come Scrivi”. Mese di
aprile dedicato ai “primati” portando
in scena il quotidiano più antico d’Italia (la “Gazzetta di Parma”). Come ospiti,
quattro delle firme più prestigiose del quotidiano d’informazione fondato nel
1735:
Davide Barilli,
Gabriele Balestrazzi,
Luigi Alfieri e
Claudio Rinaldi (inizialmente annunciato come ospite a sorpresa). Gli
ospiti sono stati affiancati al birrificio tricolore più premiato all’estero
(il Birrificio del Ducato). Insieme a loro, uno dei maggiori pittori italiani:
il parmigiano
Enrico Robusti,
invitato alla Biennale di Venezia nel 2011.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEic6pDdIy3x4cAlK7LHVk3KL-XMGqVEn7C9TJ1BzT_2HoF3xAQCJs0EzxP5luALM_daV9MBZwIIdOqCkBV6N-DvxnYt4gL9oKlPjYekjVJoaY3gY7jCqADJx2oScDMS5gSE8WtODSO38OH8/s200/IMG_9585.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgG6y98a2C6smDLMmrqh_bz6b2FCjqj1V5x5vskwE6U1pvjxyJqMq5uXn8Xug9a_zddgL6KpthyphenhyphenXJoGKnotL2s34hR-Nnyjo3fMo-qSlT6AckY1ANVU1fY1fDzyzm1UduNiaGYfrG06ASvA/s200/IMG_9579.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgj-HwuN6i-l7CXPOBqcXqecOXm6bKIO6GLVKi7JbURfIURxTpPAY04ADIoSQZK5oWZnIttqtr__XMWYWz5gm2IXmhKKoFbXWnNGzWFM60RmK2NsfYTup8-DhVwF6kMD1HBAOjUxe-DVQL_/s200/IMG_9591.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjg1VnPlMezTHrthBvr2zZw-LbOBLG_oUicTS4_1giUrMbK8C6iw-q0xOjrEun7lUxvccTSNY5q7kBQqd8Vfk6k2T0xGNEknzCAnz6HNbIhIoLTGoDBwN_jiNdakPtAIFbgtQ8YnaBwgIox/s200/IMG_9584.JPG)
Il titolo della serata: “
Cuba, il Ducato e i coriandoli della
memoria”. A svettare in tavola, con presenti in sala i responsabili del
birrificio, saranno le
birre del Ducato ,prodotte
a Roncole Verdi, a poche centinaia di metri dalla casa nella quale Giuseppe
Verdi nacque 200 anni fa.
Gli ospiti della Gazzetta di
Parma, non sono stati invitati a parlare del loro lavoro di giornalisti, ma
ognuno era presente nei panni di scrittore.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjocyLUByD_UozIe-EOOnxBPBHieg07aqjAwiJY7zGPBLTcEuUAClnXsXmbjW5oZqLA_PBGKQ3-PjfhKXtIltTdCLEYmJNbUQj_e8Xr-YTMklhVtQUo1St0odmCbZbz8hMlLn6MwHRKlv1g/s200/IMG_9600.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhTPJGeoau7axTGv3LqPi8OvpH61ZnTGuYTOiqX7quW2XB9eFGD0gVdhgRfaGS6zbMqg793R-T1ckBkobgS-yxBf6nJX_Zvrp1Z0i6J8a7yjk05kPMvxjTYwbuoB8thJEGOvb7Az0Gn9veR/s200/IMG_9603.JPG)
Sono stati quatto i piatti
preparati dello chef
Andrea Nizzi,
ognuno abbinato ad una birra diversa. Ad aprire le letture e la cena, un
antipasto tradizionale del Ducato, nel quale è intervenuto Balestrazzi con la
sua riuscita formula dell’instant book “
Il
Ducato 5 Stelle” (Fedelo’s), nelle cui pagine racconta l’anno della
“rivoluzione parmigiana”.
Il primo piatto era legato alla
Memoria. Tema che ha unito i 142 “coriandoli” del preziosissimo slow book di Alfieri “Il sole e la neve” (Fermoeditore), stampato su carta paglia e di
fabbricazione artigianale, realizzato in 300 copie firmate e numerate.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh__-8qZaYw2aXbJjs5nTTgGfTvrnrUdvhHZbNZAJKZ4EZdVrgRkdSRODGyum9Z461_tP3XQX6q90QAuULT0KLXdpqGx-Mpn7opwVi34BbcXawnnrmNVO0qFBvDMPipdaotV0ZvJlOq-zIb/s200/IMG_9613.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg4Buz4UdAHY4MlWRwnVHokUaeFDZPULoF8rihyphenhyphenmu6Rr_AzA6wFvJhI26RPbtaaPbdMV5QA4VyfIPw8xX9mNx5Zyj7g9l72tT3j3q2qECY8VjASpUzS211EowyUW4CVvb2-OXGS3o15nLCC/s200/IMG_9617.JPG)
Il secondo, invece, una
straordinaria creazione artistica dello chef, provocatoriamente accostata al
tema della Salute: il
plumcake d’anatra
(anatra con dentro maiale, con dentro coniglio, con dentro manzo) con contorno
di chips di rapa bianca, a seguire l’intervento di
Rinaldi sul nuovissimo “
Supersalute
– 7 mosse per dimagrire, restare sani, contrastare l’invecchiamento” ed.
Sperling & Kupfer, scritto con il cardiologo
Massimo Gualerzi.
Infine i sapori di Cuba nel dolce,
abbinato a“Il gallo in bicicletta”
(appena presentato all’Avana e illustrato da Ramon Perez Pereira), con il quale Barilli, per Fedelo’s, chiude la
sua trilogia composta da “Carte d’Avana”
e “La ragazza di Alamar”.
Per tutta la durata della cena,
in sala verranno esposti e anche proiettati i disegni originali che Robusti ha
realizzato per “Il sole e la neve”.
IL MENU’
Antipasto
Il Ducato: Verzino della tradizione con Crema di Ricotta
Birra
ViaEmilia (Alc. 5,0%, Birra di bassa fermentazione, di colore
giallo dorato)
Primo
La Memoria:
Gnocchi di Patate come una volta (… anche se è venerdì)
Birra
A.F.O. Ale For Obsessed (Alc. 5,4%, Birra di alta fermentazione,
una libera interpretazione del concetto di Pale Ale)
Secondo
La Salute:
Plumcake d’Anatra (Anatra con dentro Maiale, con dentro Coniglio,
con dentro Manzo)
servito con Chips di
Rapa Bianca
Birra
Chimera (Alc. 8%, Birra di alta fermentazione rifermentata in
bottiglia, di colore tonaca di frate)
Dolce
Cuba: Tortino di Cioccolato Cuba con
Gelato al Fior di Latte e polvere di Semi di Zucca al Cioccolato e Menta
Birra
Verdi Imperial Stout (Alc. 8,2%, Birra di alta fermentazione
rifermentata in bottiglia, di colore ebano scuro)
Le Birre
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver introdotto il tuo commento.