Nasce a Parma e organizza nei locali di Arte e Gusto in via Emilia, 87/b i seguenti incontri allo scopo di valorizzare i prodotti della Food Valley e di stimolare nella Città Creativa per la Gastronomia UNESCO i seguenti appuntamenti:
Giovedì 26
gennaio
il
Prof. Andrea Fabbri, Presidente del Corso di Laurea in
Scienze Gastronomiche e del Master “Cultura, Organizzazione e Marketing
dell'Enogastronomia Territoriale" (COMET) presso l'Università di Parma che
interverrà sul tema: «L'olivo in Italia
del Nord, una presenza dimenticata». Presenta Donato Troiano, Direttore di
INformaCIBO.
Francesco Coppini, co –
titolare Coppini Arte Olearia sul tema “Extravergine… Che confusione! Alcuni
consigli per una scelta consapevole”
Il folto pubblico ha così potuto approfondire molte tematiche su come riconoscere un olio extravergine di qualità attraverso le indicazioni riportate in etichetta e l’analisi sensoriale grazie alla degustazione guidata di Extravergini Coppini Arte
Olearia a cura di Mirko
Sbernini e Benedetta Malvisi.
Giovedì 9 febbraio
Giampietro
Comolli, presidente OVSE
(Osservatorio Vini spumanti), si confronterà in un botta e risposta con il
giornalista della Gazzetta di Parma e responsabile della pagina Gusto, Sandro Piovani sul tema: «Bubbles o Bullulae…Vini sono!».
Giovedì 16 febbraio
È
con piacere che ritorna da Arte&Gusto Giampietro Comolli per una serata di discussione e
degustazione: «Dal metodo tradizionale
al metodo italiano….4.0!» come degustare due vini così diversi.
Appuntamento
con Fulvio Martini, patron
dell'azienda Fortulla, che verrà intervistato da Donato Troiano sulle caratteristiche dell'azienda come è riuscito a
realizzare il suo sogno di vini e olio
di oliva evo biologico di grande qualità.
Per
finire una degustazione guidata dal Sommelier e delegato AIS di Reggio Emilia Gaetano Palombella.
Giovedì 16 marzo
Presentazione
della Guida Essenziale ai Vini d'Italia
2017 alla presenza dell'autore, Daniele
Cernilli.
Introduce
e presenta Andrea Grignaffini,direttore
di Spirito di Vino e curatore della Guida Vini Espresso.
Mercoledì
6 aprile
Francesco
Pugliese, Amministratore delegato e Direttore generale
Conad, verrà intervistato dal giornalista Stefano
Pileri, Vice Capo redattore della Gazzetta di Parma sui temi dell'attualità
e relativamente a «Il vino nella grande
distribuzione».
Giovedi
13 aprile
Il vignaiolo Francesco
de Franco e Gaetano
Palombella, Sommelier e Delegato AIS di Reggio Emilia discuteranno sul tema: «Ciro’ e il Gaglioppo: Tradizione e
Rivoluzione». Parteciperà Matteo
Gallello, redattore di Porthos e specializzato in editoria enogastronomica.
Gli incontri, ad ingresso
gratuito, si terranno dalle ore 18 presso Arte & Gusto, via Emilia Est 87,
Parma.
Le
prime adesioni al “Food and Wine Academy”: Raffaele
D’Angelo Collaboratore INformaCIBO,
responsabile comunicazione di Arte e Gusto e coordinatore Wine and Food
Academy; Albino Ganapini Presidente Onorario ALMA; Alfonso Francese Chef; Andrea Fabbri Presidente del Corso di Laurea in
Scienze Gastronomiche e del Master “Cultura, organizzazione e Marketing
dell'Enogastronomia; Chiara
Iasiuolo Esperta di
Comunicazione; Donato Troiano Direttore di INformacibo; Gaetano
Palombella Sommelier,
Delegato AIS Reggio Emilia; Marco
Abbruzzese Ristoratore e
Sommelier; Marzia Roncacci Giornalista,
Conduttrice RAI; Pier Luigi
Nanni Giornalista, Sommelier; Salvatore Pizzuti Sommelier, Gastronomo; Vatinee Riva Suvimol Food Writer, Food Stilyst; Walter Perotti Operatore Video.
I sostenitori dell'iniziativa: Consorzio del Prosciutto di Parma,
Consorzio del Parmigiano Reggiano, Coppini Arte Olearia, Cantine Ceci,
Fortulla, Fereoli Mario & Figlio, Riondo, Cantina Mori Colli Zugna, Lievito
& Natura, Viticoltori Arquatesi, Amaro del Capo, Carra di Casatico, Birra
Collesi, Illy Caffè, Mineral Birra, Tenute Quadra.
Coppini Arte Olearia”, da 70 anni
contribuisce a scrivere la storia dell'extravergine italiano, una storia fatta
di ingredienti naturali, di personaggi coraggiosi e lungimiranti, di progetti
ambiziosi e rivolti all'innovazione. Oggi, con la nuova sede sul fronte
autostradale A1 accanto alle Fiere di Parma, Opificio Verde, è un brand di
riferimento a livello nazionale e internazionale per la produzione di extravergine italiano spremuto a freddo di qualità certa
e certificata. Con l’obiettivo di affermare con chiarezza e trasparenza
l’origine vera del proprio extravergine, nel 1988 nacque il progetto t.o.p. –
Tracciabilità Origine Prodotto -, attraverso il quale la Coppini Arte Olearia è
stata la prima azienda a riportare su
ogni bottiglia una carta di identità, un autentico disciplinare che non
lascia margini di errore e tutela non soltanto il consumatore ma anche il
prodotto e l'arte che vi sta dietro.
Sono oltre
3mila gli olivicoltori che lavorano al fianco di Coppini, distribuiti tra
Abruzzo, Puglia e Sicilia, professionisti che coltivano fedeli a una
regola: ottenere un extravergine di qualità superiore che viene conseguita
attraverso:
·
le indicazioni fornite dai nostri agronomi
sulle pratiche colturali (dalla potatura, al giusto momento di raccolta),
·
raccolta a mano e/o con l’ausilio di
pettini,
·
la deramificazione e defogliazione,
·
l’attenta selezione manuale delle olive
sane effettuata da nostri operatori,
·
un accurato lavaggio,
·
la frangitura che avviene entro le 16 ore
dalla raccolta e
·
l’estrazione che avviene ad una
temperatura al di sotto dei 27°,
·
la conservazione in serbatoi sotto cappa
di azoto con una purezza al 99% che garantisce in maniera scientifica il
mantenimento delle proprietà organolettiche lasciando inalterati i dati
analitici del prodotto.
·
i Panel test accreditati dalla Comunità
Europea che certificano ogni anno il giudizio organolettico degli oli: con il
“Fruttato leggero”, “Fruttato medio” e “Fruttato intenso.
Tutti questi aspetti vengono riportati con
orgoglio in etichetta per fornire al consumatore tutte le informazioni
necessarie.
Incontro con
Francesco Coppini
“Extravergine…Che confusione! Alcuni consigli per una scelta consapevole”
“Extravergine…Che confusione! Alcuni consigli per una scelta consapevole”
Chi è Francesco Coppini
produzione
alla strategia commerciale.
Dal 2012 è responsabile della direzione di Azienda
Agricola Coppini Arte Olearia, l’azienda che segue il canele ho.re.ca.
Spunti di riflessione sull’Olio Extravergine di oliva
L’olio Extravergine è un prodotto che racchiude una
storia millenaria, ma è ancora poco conosciuto. In un periodo in cui le notizie
di scandali legati alle sofisticazioni alimentari sono all’ordine del giorno,
diventa sempre più importante saper riconoscere un Extravergine di qualità
certa.
Nel corso del suo intervento, Francesco Coppini
guiderà i presenti alla scelta di un buon olio Extravergine, a partire dalla
descrizione delle diverse classificazioni merceologiche degli oli (qual è la differenza tra un olio di oliva e
un olio Extravergine?) fino a raccontare le tecniche di produzione e gli
aspetti normativi.
L’attenzione sarà focalizzata inoltre al come
riconoscere un olio extravergine di qualità attraverso le indicazioni riportate
in etichetta.
Seguirà una degustazione
guidata di Extravergini Coppini Arte Olearia a cura di Mirko Sbernini e
Benedetta Malvisi: un’analisi sensoriale per imparare a conoscere i sentori, i
pregi e i difetti degli oli Extravergine.
Saranno proposti all’assaggio gli oli:
·de’ Coppini –
fruttato medio
·Antico Orcio
– fruttato intenso
·Condimenti da frangitura contemporanea: Olive & Limoni, Olive &
Mandarino Marzuddu, Olive & Basilico, Olive & Rosmarino, Olive &
Aglio, Olive & Peperoncino Rosso e Verde.
Incontro con il prof. Andrea Fabbri: “L’olivo in Italia del Nord, una presenza dimenticata”
Chi è Andrea
Fabbri
Professore
Ordinario di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree presso l’Università
di Parma.
È stato Direttore dall’11/1/2006
al 9/10/2009 del Centro Interdipartimentale
per l’Energia e l’Ambiente.
Dal 2002 al 2003, e successivamente dal 2008 al 2012, è stato
Direttore Scientifico dell’Orto Botanico dell’Università di Parma.
Dal 2012 è Presidente del Corso di
Laurea in Scienze Gastronomiche. Nel 2011 crea il Master COMET (Cultura,
Organizzazione e Marketing dell’Enogastronomia Territoriale), del quale è Presidente.
Come ricerca il Prof. Fabbri ha studiato numerosi aspetti
della fisiologia e della tecnica colturale delle principali specie arboree da
frutto, con particolare accento sull’anatomia, genetica e biodiversità delle
specie mediterranee, attività che ha prodotto oltre 150 pubblicazioni
scientifiche in extenso, e libri e capitoli di libri.
Ha svolto diversi periodi di ricerca all’estero,
principalmente presso l’Università della California, e in Spagna.
Ha partecipato a numerosi progetti di cooperazione allo
sviluppo e di tecnica frutticola, in Paesi quali Cina, India, Albania, Marocco,
Cipro Nord, Australia, Senegal, Tanzania, Colombia.
Il prof. Fabbri è Accademico Corrispondente dell'Accademia
Italiana della Vite e del Vino e Accademico Ordinario dell’Accademia Nazionale
dell’Olivo e dell’Accademia Italiana della Cucina, e membro di numerose
associazioni scientifiche del settore.
Dal 1993 è nel Comitato Editoriale della rivista
"Advances in Horticultural Science". È referente per numerose riviste
scientifiche internazionali.
Ha svolto attività di valutazione di progetti di ricerca
nazionali e europei, e per conto di Enti Regionali.
Ha fatto parte di comitati organizzatori e di comitati
scientifici, ed è stato editor di Atti, di convegni nazionali e internazionali.
È delegato del Rettore per le attività relative a Parma
città UNESCO della Gastronomia, e siede
nel Comitato Direttivo dell’Associazione Musei del Cibo della Provincia di
Parma e nel Comitato Direttivo di Gola Gola.