Degustazione Vini Calabresi in Occasione di De Gustibus a Villa Malenchini
La Calabria dei grandi vini
Carignano
(Pr) 12 maggio 2014 - Il Comitato di Promozione Culturale Calabrese, “Calabresi
di Parma”, ancora una volta è stata entusiasta protagonista nel
promuovere la Calabria vitivinicola a Parma.
L’Occasione? Eccola: la nona edizione de “DE
GUSTIBUS” che si è svolta dal 9 all’ 11 maggio
L’evento
avviene, appunto, da nove anni nella maestosa e cinquecentesca Villa
Malenchini, circondata da un curatissimo parco di ben 15 ettari, situata a
Carignano. In questa edizione ha ospitato 130 espositori e ben oltre 7.000
visitatori che hanno preso d’assalto i vari stand, di cui le prelibatezze
dell’italica gustosità e piacevolezza ha potuto presentare: birra, vino,
liquori, formaggio, salumi, tisane, spezie, cioccolato che, assaggiando, apprezzando
e, molto importante, acquistando, tutto il ben di Dio delle tante specialità
presentate.
Tantissime le iniziative a sostegno
dell’evento che si sono sviluppate, quali 23 presentazioni di libri, innumerevoli
incontri divulgativi, contest molto interessanti di vari argomenti, numerose piacevoli
esibizioni e ben 5 degustazioni tra vino, liquori e olio; inoltre, un valente
musicista, con una fisarmonica ha accompagnato il girovagare dei visitatori tra
i sentieri del parco secolare.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh-qf2ucxruCmvnVe8b0Aam_7cGTnwey9tZkVFTjxgPGKUopyvyveJjVm6Ea-_Khg5CgSPVJ2PVaORS5-v0k6qbt1cxKP9G5GAR70CwSwj6n8o-apIKWb-sTicgY8vUTxcwfUyxX7suXm4/s1600/IMG_1897.JPG)
In questo
contesto, sono stati inseriti i vini calabresi, con una degustazione guidata,
ospitata nelle splendide sale affrescate dal pittore toscano Cesare Baglioni,
nelle quali Gaetano Palombella, Sommelier
AIS di origini cutresi, ma nato a Reggio Emilia, il quale, da circa dieci anni,
svolge attività associativa all’interno della delegazione della città emiliana,
ha incantato l’attento e preparato pubblico, in quanto ha posto in evidenza le
rare peculiarità e piacevolezze di questi vini del nostro grande e profondo
sud, che meritano maggior fortuna, ma che purtroppo non ancora molto noti al
grande pubblico.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj1raLqKd65mBRxONUFKvA52V18Vm811vUTnJZ7AJVX6lWLhiGe7G3XwfAE-svjzypQZ8KVH5qYgRMBEKYmXH9p85-Ie9Qfm-aPAA9tL7YGVwOw3Nz0HX1zG3yQ9pUHOjK5zDdmvM7b_L8/s1600/IMG_1903.JPG)
Tutti estimatori di specialità enogastronomiche
desiderosi di vivere emozioni, che solo il vino sa regalare, quando viene
gustato in compagnia.
Gaetano, con attenta perizia storica,
guidando i partecipanti presenti a queste graditissime degustazioni, ha
regalato loro “profonde suggestioni
visive” facendo vivere ai presenti le gesta degli antichi greci, la Magna
Grecia, i profumi della macchia mediterranea calabrese con le rarità delle erbe
officinali, l’aria sapida dello Ionio e la fresca brezza autunnale della
Presila e del Pollino.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiZ6SNkgYjHi5ty-rQe_1amVkrcgmcOHk8zSo216JCsaH8tGEEl2qvuva2XD3pbXEibGl0KvmbBcCNJTf9SQ5LiiFDHZ1HyUwKGTbYDlXibCroZm83ZZSEP8TRnn3LiMoIPkGX_dHXGFL0/s1600/IMG_1904.JPG)
Per i numerosi ed attenti convenuti, la degustazione
si è conclusa con una piacevole ed inaspettata sorpresa: l’intervento del
produttore Alessandro Viola,
dell’omonima Cantina, che ha spiegato i procedimenti produttivi e le qualità
del personale “Moscato di Saracena”,
presidio slow food, il quale è stato molto apprezzato, presenti in sala anche
rappresentanti della Cantina Salvatore Caparra Vini.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgOSz4QUL8wc9SFIFJQSOnBCNVYA_cWa78RLn23BvaQZYoL_RU9FvBxmkkyi_5Ru_JN63EabdHEP7Tw9jNjAZBJShP-O0yBLAcXhyphenhyphen06h22spR0NCtF6xUDFmqYEoAPS3mIuHdOa8c9Ze5w/s1600/IMG_1906.JPG)
Oltre al Moscato di Saracena, la “Calabria
del Vino” è stata rappresentata dalle seguenti aziende vitivinicole: Az. Agr.
Dott. G. B. Odoardi; Casa Comerci s. a. r. l.; Az. Agr. Parrilla; Salvatore
Caparra Vini; Az. Agr.
Amigdala s. s. di Cataldo Calabretta; Senatore Vini s. r. l.; La Pizzuta del
Principe; Cantina Termine Grosso e Cantine Viola di Luigi Viola & Figli.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEinDdMDnc3uWAv_awhBC02eF3ON0W_RZiTNyqTYu6Dtmj6AdE0b4E4nQDsYWfh9NOPJEwfIgkFis7WcTdfrIR_QZRGdf-mERjDkhsYhLY9qtMmJjWaRYOXIyyY0z48ao2h8-OFngrQ2x5o/s1600/IMG_1905.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj0NkCSpE-7_Bl2T-yAcuII4REKMNVybNj-aYMhrBKCukzYX_X9H8muBIvpUriIFjaJ80V7NcWFu4gBScGhq8Gc_8I8Yhc03885P_FL86qXubzzhz9VecyFz_iVoAeCd-55hmBbR-AgywU/s1600/IMG_1918.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjUiLZCVcOFdFxcITLa-czqhRERhAdT44jfCdjagtNDV5pAgwqyDP5cD__d1SqMaWzJk2ntrNL4YB2PFociKCvOhe64LeHB-5MFRWB0JvKh17-foq7nTi6kkRr7LWQYLwgmIzuwRT5db10/s1600/IMG_1931.JPG)