VINO - Dal 14 al 15 febbraio buyerinternazionali e produttori toscani si
incontrano alla Fortezza da Basso
In
crescita il numero delle aziende partecipanti: superata quota 280 (+57%)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj6zx0jpnLSzKC9gasav05Ia5mxQ0rkqglbchq_Qz7LOl07m-Q9B-jGDMPJEtcz6zrT-NWCCfK5R2qiN43yMNFv6LMFP73uI5mJnaQcj0E4_HgJy6KeVzny8-MzeHLrjZ9hj4JyNH1iGPY/s200/IMG_8684.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhwhmRteWlKOcXsKmaarWql5MjZn1-EqYGDK3YEBP_wSxvD3JgfOT_3g342JTCWrA0Wk2i3eBCapjtuzGYACE8CtHBHtB2w0fGw1hCI9VANt7RY79Epu2yqZlHRautMl9_23HYdpmnFeVA/s200/IMG_8713.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEin7Pg50x-i6s1LMmMk3N-nucux2CDtdTeZ2K0U-fnRZo9NvjThEOf5GXYhp7ICio1aNc_G4WoXy98DVyXH8lFhQ1niZKemWKVCSN7IR_eycfltqIQABb1kkxhTBD661CqM1aH9DHwU6pM/s200/IMG_8670.JPG)
Firenze, 25 gennaio 2013 - Manca meno di un mese all’inaugurazione di Buy Wine, l’appuntamento più atteso dai buyer di tutto il mondo interessati al vino toscano. I numeri parlano chiaro: la terza edizione di
Buy Wine, workshop internazionale organizzato da Toscana Promozione (
www.toscanapromozione.it), si sta imponendo nello scenario della promozione economica come uno dei format più riusciti degli ultimi anni. Ad adesioni ancora aperte, infatti, sono 282 i produttori toscani che dal 14 al 15 febbraio prenderanno parte all’iniziativa, +57% rispetto al 2012. In crescita anche il numero dei buyer internazi
onali che sono già a quota 200 (+30% sul 2012). Altri se ne aggiungeranno nei prossimi giorni.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEisCZSTWKUbcn3wYvhtlTsedO0x_V6IxeruLKM-8MJO-zYL9N0fJNwL8jl67AB9e6Izpjt2sWOhMXjYaY_4atL2qzAprm2AuFUi2CdnLozFDq6Tpr8CMk3pfYrB4623hHAAjOJGS00MQtQ/s200/IMG_8675.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiM3theqDdD5sq4m7McWO29cRDTjIGJ2Ku8HnNxTyUUJZGYd7YoorxvTQaUf9WE1bHsHn1PfsgMVtiTFpq0y7nv578uO0ta2kOzZWQOjN5YadWj7ne6-hEuyZKGwCLGU689wNoTG53FsOE/s200/IMG_8676.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh7JRLesYr6-2ijWjuDAc2FpXhgQuG80KllO1p_5lmW8N9jmE0KoDqwxjuvvAjHD_GzpdvuoAn0gv-EKkfjuhlFygDQ9JRk-ppZ3vCipLOQy31G1_Dn4miSD9pcVvoimwET9C-foyvVaCo/s200/IMG_8671.JPG)
Buy Wine nasce
nel 2009, per iniziativa di Toscana Promozione, per favorire l’incontro tra la
Toscana del vino e il
trade
internazionale e si caratterizza per un format estremamente innovativo: una
vera e propria
anteprima delle anteprime.
Concluse le due giornate di incontri
one-to-one
in programma
il 14 e 15 febbraio alla
Fortezza da Basso di
Firenze,
infatti, i buyer prederanno parte a
cinque
tour che li porteranno sul territorio toscano alla scoperta delle realtà
produttive più interessanti della Regione con tappa
alle anteprime organizzate sul territorio dai
Consorzi di Tutela del
Vino
Nobile di Montepulciano, della
Vernaccia
di San Gimignano, del
Chianti e
del
Chianti Classico.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjNinVkjUUyRUR58CLubVc0dPOXTAB5TlxfI71UoJzZaWTfsfXWB4GJlEGEXQuHmYkO4UEgEdYxFJr5RaPSLZ40qydSt2jqrRx311chplUvDQYGgCz4Rl_077Zi6ijyZT3hbvmwfTNMyp4/s200/IMG_8680.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh1JSadvm58P3bxI3uiTjI0xGx4ZxSxz9udLbklw_y-zI346Sonav3iHOkHzsHQGUeFNCSsw0AgRuOOAxK_QHCzroL4AMuRjPPufx797xfBi3dfvTMNg2XwMgl8AbWJRYfZXx2elVk80wk/s200/IMG_8673.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlgpzJpdKHs3vIRHm4NzZyUfkZQP9UNTnhRXI72qeN_IDRqMNOLjKnWlz_NMUJTTeBicgdLjeYyzVN_Nbke0Cs-qIzFudniMeXo9s6O55uEna97wubkG9bJlfmiAyg4M9HgVXbMXYONbs/s200/IMG_8678.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj9FB88LSlEBvjIm-O1B2X4wJh2d_GcupjAUztSkL4jWgCvAHk2OkqaWpWYgdvnSeV60e5jn_YctweaaBnwLnSYov5XMC1NYt1SySFKDrAiFoo7JIldbV11QNsuxywV6eLv-fRz7-QWaLo/s200/IMG_8672.JPG)
Grazie alla collaborazione dei Consorzi di tutela del
Brunello di Montalcino, del
Montecucco,
Morellino di Scansano,
Cortona
e
Carmignano i tour permetteranno,
inoltre, di degustare tutte le eccellenze dell’enologia regionale nei loro
luoghi di produzione. Oltre ai tour per i buyer previsti, dal 15 al 20
febbraio, anche due press tour dedicati alla stampa estera: il primo, come da
tradizione, riservato ai giornalisti della
Fijev (Federation Internationale des Journalistes et Ecrivains des Vins et
Spiritueux) e il secondo a quelli appartenenti al
CWW (
Circle of Wine Writers).
VINO – I vini DOP trainano il successo dell’enologia toscana nel mondo:
+9.6% sul 2011
L’export toscano verso
quota 700 milioni di euro
Mai così bene sui mercati
esteri: superato del 6,8% il record storico del 2011
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhXjv3cnWDP8Yt8Z3Pb8XQyU-89JdjvEvEJKQL86Pnafwd-DP9KjFExi7rA960NY_0SxGyyk32SAzfQJfcYztzrx21Cz7UEkrDgyOOHWSElYnELxVj5ca_pXGdj2LQ3MuGFIvUwiad633w/s200/IMG_8683.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiwxINKSnzWfxtzt234vZOU1WtexulJu1ERu4KgVXtKzqegyyCWYZQqOjC368GhZxHpyty-snyGJsX7VTZEXRhjsZ_Dqw7xUbnDyHyYgQ3SB-s6YiLQbXU6fxGtH5TBkzm6f7dglQ-SEw4/s200/IMG_8686.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjL8DvKdmgiazrmbJvXKM-eqWQM2JMJZ5DmreZ9rBWNdTdCxPtGkkF-43g22U9PZIY1djbdlE-jqqamRflbEL80rn8Ji4OsoPyV6U36hP6iWp-57yD9akxv6stLhV_6tYFhZJpWKANAllU/s200/IMG_8674.JPG)
Firenze, 29 gennaio 2013 - L’enologia toscana si avvicina alla terza edizione del Buy Wine (14-15 febbraio), primo
appuntamento dell’anno con i mercati
esteri, e lo fa con il miglior biglietto da visita possibile. Le esportazioni di vino toscano nel mondo
sono, infatti, aumentate, nei primi nove mesi del 2012, del 6,8% rispetto allo stesso periodo
dell’anno precedente, attestandosi sui 491 milioni di euro.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi-fXOlU6y_NNGRpoSDEs488I3fXapDDMl0vPCVMGhWbdq25gBkuJAfT_7YqEgUVrzxFVVPjTAktMGwRYHvb9JhMpVhN6ES3Y16zd4A-YLAULuk_T_msm7a_6-o5WHZKi3iCYWClPx-SIw/s200/IMG_8679.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiPctKRPU0iia2gGYZOsF4i6ZahBX_Gp1j5jEV-29BKzG_TuFUb4Eanqp3ne63aUhPpNTGc_v1fIVuUu3_U-Ydp-LhoO1C6nLBVpcKys-Sb_587RL9xbkhAlzmk2Co5LDKo4F13Js8d4r4/s200/IMG_8685.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlb9EvquR7W9b9fdt8LDoG-Uu6p9OWMOcohu2T9hD_JbAp3v39r1TpNFAQ5NLi7_sauexiFwagTZtP3anr-jncsl6N6CW6PHhWuZrc2Nsynj6hYWpi3UngKEc5IhdoP5Tu3PEyZvh0Vfk/s200/IMG_8691.JPG)
Un risultato importantissimo
visto che arriva dopo un 2011 che si era chiuso con il miglior risultato di
sempre per il commercio estero delle etichette toscane: un +12.2% in valore
rispetto al 2010 che portava l’export toscano a quota 659 milioni di euro.
Considerando, inoltre, che le esportazioni dell'ultimo trimestre pesano,
normalmente, per il 30-31% del totale dell'export annuale, il commercio estero
del vino toscano potrebbe superare, per la prima volta nella storia, quota 700 milioni di euro.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiozbsQBqJkcpJenlBGULWtH6g-uu0DucSTgIUmV92xWBjQoW-tom-gqztnQ5cqz0hImuaVt_RtOCQt04MUFJEdT0dumfLAmFyIJwsGpFYjWZoboWKETdE72NwoJoZd3rfKcDMBmqFNOFs/s200/IMG_8689.JPG)
Con il 15% delle esportazioni
nazionali, la Toscana si conferma così al terzo
posto in Italia dopo Veneto e Piemonte. Si accorciano, peraltro, le
distanze con la seconda Regione in classifica, il Piemonte, il cui export da
gennaio a settembre 2012 è cresciuto solo dello 0,5%.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhcK1QWAjsdiKQIC_0gqaOzR13M3wOyO780BVvfoPsI8vLIKZGmZz6W7amjWAL4rVXvvqXzuEgB_zN_RLZVg_nDNdKveszGQBOzpriggRCDmloCuQpxrQDCpqOItlalD0M8CXBzR5fNa5g/s200/IMG_8693.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEike1DOCXPCBjPFqVNTW-fER1Qo6dQPhWohngXze9BbanPobi4zN34MhpjAv9sXlfASApIUtw_EunKM7IuedvlKs8r3QopNVMecTLE_R13SuDHPpTlfgOYWy5aZbRb8l1yJ7-pLl9AE4zE/s200/IMG_8690.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhVMJQ5584XYcUDy-KJKBNMQQrwaDBN0yI4R8XHqiriU56ql3UfwixgE0MwxjC1pk1tuzbhRD6coiJk3NnINvlEq4MzR8OSTLz05SGzGY5IpLWmrJSix7TCCFikmxtLih-LlDb6FITDYj0/s200/IMG_8688.JPG)
Il successo dell'enologia
toscana nel mondo è trainato, in primo luogo, dai vini DOP (Rossi e Bianchi) che rappresentano il 72% dell'export regionale di vini in valore
e che nei primi 10 mesi del 2012 (gennaio-ottobre) hanno fatto registrare un
incremento nelle esportazioni del 9,6% attestandosi ampiamente sopra quota
406milioni di euro. Le principali aree mercato per il vino toscano: Europa (188,7 milioni di euro) e America (180,9 milioni) con incrementi,
rispettivamente, del +2.1% e del 14.2% rispetto allo stesso periodo dell'anno
precedente.
È con questi numeri che la
Toscana si appresta ad incontrare, il 14 e 15 febbraio, i 211 operatori
internazionali che prenderanno parte al Buy Wine, workshop internazionale
organizzato da Toscana Promozione che da tre anni inaugura le attività di
promozione economica internazionale del settore vitivinicolo toscano. Il
workshop, tradizionalmente alla Stazione Leopolda, si terrà, quest’anno, alla Fortezza da Basso.
VINO - Le esportazioni di vini DOP negli USA sono tornate ai livelli del
2007 e continuano a crescere
Il Bacco toscano seduce
ancora gli States
Nei primi dieci mesi del
2012 l’export dei rossi segna un +16% e quello dei bianchi un +23%
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh3oIxAx74C1nyheuwEcIOnE6zwQ0bbgY7ExzATuuRjf4dWe4EmT0YTrkW2RiS14KuhFcrv8cOj_E6OaQ7GZC4xMj0C18EP6cl-NOweYJKRwTHnyfRWuVro__qgTyN6jAirLyDBMq3zeos/s200/IMG_8696.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiEMs9cEvTkxrAFodWTkme_HGqFd3F4FFLFTaCXA14EKpwqznOnX1j4g3tza-PeRMJAUKRLYk1X4JdxTeF-g6pAeZabObihKJQCnGLdTdMGluywCCq9jptHvP2__tGQe-u4_Y9SJKN1oTc/s200/IMG_8699.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg-YYCkxTnDvQrtkYI1zhB3xOkKnySJOUG7lHH6gq1AITxLcdwYIrvgO7rCxZmAK9fCZPHMtYuiyYNNYoiFISbn317gWJ8McR5lgYqrXHoOF24YZssjDFZRjeH0CGo4nBeU-sR69l_O3wA/s200/IMG_8694.JPG)
Firenze, 4 febbraio 2013 - Il primo amore non si scorda
mai. E infatti gli Stati Uniti
continuano a dimostrare il loro apprezzamento per i Vini toscani a Denominazione d’Origine Protetta. Vini che dal 2010
hanno cominciato a riconquistare le quote di mercato perse tra la fine del 2008
e il 2009, arrivando oggi a livelli superiori a quelli pre-crisi. Da gennaio a
ottobre 2012 le esportazioni di Vini DOP
toscani negli States sono cresciute del +16,2% facendo prevedere un risultato finale sopra quota 171 milioni di euro: un vero e proprio
record.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjkIXq8pswCKQk-kobF_jbvBRtqnFVTqQAMyANSjOQZdoUheNCEX9SLXExNtf-_zwxNoR7lDmZTUiiRuATaxubegK0RFj4ZP6XwOANbu5ZdIq2IzkdAO9EkHuggQ0PCIPwLlTrttoiGzpE/s200/IMG_8695.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiZl-s0CvOHso6U9bhbHg_LiC33Oj1EL1oCpX02CfwFfb0sXnictOXE6Tbt6_G1Vc9jJjVH14js2ytmSiKBTgWCLKRlOaR1LsE0SWwMsChOffG_U5aelCendIltF80kZh7C9r6GB0g93IQ/s200/IMG_8701.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjBba6LTelegmRyzLjrTmY3MUpR4KVHjOUZEx1QKzgQki6HP9WmqgDLjSB_IuJOy8by6n4kBr9d3HuHxfgge2RaSZokgsN0MuCGHC42zUh5E4scLTztJC542hOn-w1UzhwfcoF6WPYFN0g/s200/IMG_8703.JPG)
Scendendo nel dettaglio, i dati
2012 confermano la leadership statunitense come principale mercato per i Rossi DOP toscani, che nei primi 10
mesi dello scorso anno hanno visto le esportazioni crescere del 16%, raggiungendo
i 135,5 milioni di euro. Ma se queste cifre confermano l’amore degli americani
per i rossi toscani, sembra proprio che gli statunitensi abbiano scoperto anche
quello per i bianchi. Da gennaio ad ottobre dello scorso anno, infatti, le
esportazioni di Vini Bianchi DOP
toscani negli States sono cresciute
del +23% raggiungendo quota 3,2 milioni di euro - il miglior risultato dal 2007
ad oggi. Se oggi occupano saldamente la seconda posizione tra i loro mercati di
sbocco, sembrano però puntare in modo deciso alla vetta della classifica: la
differenza con la leader Germania, leader della classifica, è di solo 0,6
milioni di euro (nel 2011 la differenza era di ben 1,8 milioni). Grandi
aspettative, dunque, per gli incontri con i 16 buyer statunitensi che il 14 e
15 febbraio prenderanno parte alla terza edizione del Buy Wine, workshop internazionale dedicato al vino toscano
organizzato da Toscana Promozione e che vede la partecipazione di ben 288
produttori toscani.
VINO - Le esportazioni in Cina verso la cifra record dei 10 milioni ma
sui bianchi Dop è guerra sui prezzi
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgX1DYliqHLV9EmMZZ5cu7HT6UGnKOOgMmHUuIOlzydYysdJdasGBxVMQLtax4zhd_R-rDHLR59PB_PdEGmW9f7QCrGEucqMQeLO8Yn3hoZ7X70Qf8MpRPZesNAaEX-jvVg96k_dOHs8qU/s200/IMG_8717.JPG)
Cina: i Rossi Dop trainano
l’export toscano
Da gennaio a ottobre 2012
il commercio estero dei vini Dop toscani cresciuto del %
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh4wytButUVpCkSDn9F7KPWEOqOalxgij8AJLkdjEkx35CENho79M_fu3iCEgYxzV-yOeGQVdBAw3PvIbrEAMt9Z6UkqGRP7mVdgT_pm9kHhPHNubIETR1-fHjNTf9xrowFtRjgKpX_hPg/s200/IMG_8716.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjtwhlAPlA0ViwX5XXQWZDnuWtTHlcEpsAJEkZLQCE48beALelf_Ars0ETSP2hvz8JKHv_9OLl8ss08Ld99D7TLSbYyfbo5ij3pNTjmi-GT_ab6pSNwVX9GBymRL-uBheVTm-To-zIitik/s200/IMG_8708.JPG)
Firenze, 6 febbraio 2013 – Il 2012 sarà ricordato come l’anno in cui i cinesi hanno scoperto i Vini Rossi Dop della Toscana. Se nel 2011, infatti, aveva attirato l’attenzione l’exploit dei Bianchi a Denominazione di Origine Protetta, per i quali la Cina, in soli tre anni, era diventata il terzo mercato di sbocco attirando verso di sé l’11% del commercio estero toscano, lo scorso anno sono stati i rossi made in Tuscany a far registrare la performance migliore: +28% in valore da gennaio a ottobre. Con oltre 6,5 milioni di euro di export la Cina è, così, oggi l’ottavo mercato per i Rossi Dop della Toscana avvicinandosi alla settima piazza, attualmente in mano alla Francia. Una crescita, quella registrata nei primi 10 mesi del 2012, che consolida la leadership su questo mercato della Toscana tra le principali Regioni italiane esportatrici di vino: il
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEge-6H5Rl_4LST4hcEwGcRFT5TVKh9n8qDzS3_GHOWrSD9pvwHuhbJZSbvi4WrjNF1pdtt2aBImungO47VLLHl1KfvwHtGTek3gr5_1y5lVp44GQUShjKKP-fM99q7iwI8krLTgR9o_u0Y/s200/IMG_8721.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiYFBjFfbxKrhSfdLoBLh_nSF1qL37Q7VKb3oqjc2ZPk0iMJWiW-8baRYGdol3_w5u6Tyqe66n6Ag46ptx2F_fiOINxXK2JxRAk_0SXIN_fHXxQZv_AKC1-69dIZxPWeBcd8NS7MzrxMI0/s200/IMG_8722.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgofc5kUXh27L5e6nVYJNShU4HDhEpgR9MiUhRKPRQ9sPiJ-WhXak6GUmlMBR99TfyaVXFqU8_M9wGaTsElvtvlEfNqpG5mBuSe7-JeUlgBk6Wik3Xt4ROfYFh9lB4BF6WLS7Z8usG77QU/s200/IMG_8720.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh4wytButUVpCkSDn9F7KPWEOqOalxgij8AJLkdjEkx35CENho79M_fu3iCEgYxzV-yOeGQVdBAw3PvIbrEAMt9Z6UkqGRP7mVdgT_pm9kHhPHNubIETR1-fHjNTf9xrowFtRjgKpX_hPg/s200/IMG_8716.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj1c0ka9OFRlnc9hUL-2CeJ5bXpaauKR8NhpxXT9s1fITWml66BOnvZ_iy3jqQkyfCL1ah9VE_Y8sehvPUah3dPr_q3V28adRKVY9jjmN6GpiUy2MjmzQsiW2OAbs2ErDX89IEh0GgRaDY/s200/IMG_8725.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjJ5Lj2cOuZJKB94-MsiJlPpuxwKjl7w_Vd_icBLoy63oHl5a7dlO6QjFnJQGjX4Q6QvylpluZR_LCCEaa87pi8c7JFxINIgUuM9EvgMsEbfYSiS6UNAUOBv9oOEW6_h2q-_NVia9JfAmg/s200/IMG_8719.JPG)
Piemonte, al secondo
posto, vede calare le sue esportazioni del 23,8% mentre il Veneto, nonostante
un +23,7%, non raggiunge neanche l’1,5 milioni di export. E lo scenario non
cambia guardando alle quantità, anzi: da gennaio a ottobre dello scorso anno la
Toscana ha esportato in Cina oltre 1,7
milioni di litri di vini rossi Dop con una crescita, rispetto allo stesso
periodo del 2011, del 46.8%; mentre
sia Piemonte che Veneto hanno fatto registrare performance negative
rispettivamente del 24,9% e dell’11% rimanendo ampiamente sotto i 500 mila
litri di export. Di tenore il commercio estero dei Bianchi Dop che nei primi dieci mesi del 2012 sembrano essere stati “traditi” dal colosso asiatico, facendo registrare un calo nelle esportazioni in valore del 41,3%. Nonostante questo, la Toscana conserva saldamente la sua seconda posizione in Italia come regione fornitrice della Cina. Anche il Veneto, però, che guida la classifica nazionale delle Regioni che esportano vini Bianchi Dop in Cina, porta a casa un -35,9% nei primi 10 mesi del 2012. Solo il Trentino Alto Adige ha una performance positiva ma rimane su cifre estremamente esigue: 317 mila euro di export contro i circa 1,2 milioni del Veneto e l’1,1 della Toscana. Decrementi che, però, si fanno molto più esigui se osserviamo i dati relativi alle quantità: con oltre 225 mila litri di vini bianchi Dop esportati in Cina, la Toscana osserva, infatti, un calo del 4,3%; mentre il Veneto, che ha esportato 553 mila litri, ha una flessione dell’1,9%. In questo caso, inoltre, anche il Trentino non può esultare, portando a casa addirittura un -13,3%. Percentuali che sembrano mettere in evidenza un calo dei prezzi tra il 30 e il 40% rispetto al 2011. Per questo le quantità decrescono meno rispetto al valore dell’export.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg_yP1sXHBsnvvfMGFOPTtyoY9c7gKEBn4XjDhoGVH536QJ4Hq3vD3HctXyQtHlRiRXz3AjAlZwLl-lSGhIcGIBFsrkklWuAhO-8uS9SDrvSbF1Kr7SOLqh8-KBMjUX2IIsVQt6ISeeF6g/s200/IMG_8724.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhz2cEf-tbaJZQoB9tFgkjvtG6UO2RplMPYswY20zx6t8tWYNE-UtPgcIwsHKf1K64yaPKzzfA-XX7AaN9VX0a2zHf6jvkkh1-MEUcq6eyKkr_lOhmcnuSe58Jy6ZwUX0Ss-pGi9BPcJDw/s200/IMG_8728.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgnh2ONnFXCIT6I8f7AJthTO5N9B42Sd_dTyvHSVBmRdr8hVUYp4VXFvl5XJwU8g3EF4_TC-gy6YqQwBQXwcQv_8GZFy0huJCgm_mk_Vp4_t0Dqb_oJ3DsWr93v2vAiwFqYgjJvRuGJYCM/s200/IMG_8726.JPG)
Di tutt’altro tenore il
commercio estero dei Bianchi Dop che
nei primi dieci mesi del 2012 sembrano essere stati “traditi” dal colosso asiatico,
facendo registrare un calo nelle esportazioni in valore del 41,3%. Nonostante
questo, la Toscana conserva saldamente la sua seconda posizione in Italia come
regione fornitrice della Cina. Anche il Veneto, però, che guida la classifica
nazionale delle Regioni che esportano vini Bianchi Dop in Cina, porta a casa un
-35,9% nei primi 10 mesi del 2012. Solo il Trentino Alto Adige ha una
performance positiva ma rimane su cifre estremamente esigue: 317 mila euro di
export contro i circa 1,2 milioni del Veneto e l’1,1 della Toscana. Decrementi
che, però, si fanno molto più esigui se osserviamo i dati relativi alle quantità: con oltre 225 mila litri di vini bianchi Dop
esportati in Cina, la Toscana
osserva, infatti, un calo del 4,3%; mentre
il Veneto, che ha esportato 553 mila litri, ha una flessione dell’1,9%. In
questo caso, inoltre, anche il Trentino non può esultare, portando a casa
addirittura un -13,3%. Percentuali che sembrano mettere in evidenza un calo dei prezzi tra il 30 e il 40% rispetto
al 2011. Per questo le quantità decrescono meno rispetto al valore
dell’export.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjN1OK5taFEJZHOaYmDx1KwyOw-q6wQB-zZ81oyh4CtnrL76iJNV0yrDgFFC8DwWutBfy6gWYRoRLrV1s2AlC_YTYaRd3FEFrGVhcGuoYljApuk0llmARQhXNtwyVuhyphenhyphenIHfbMm-cEEhf9k/s200/IMG_8727.JPG)
Complessivamente le esportazioni dei Vini Dop
toscani in Cina nei primi dieci mesi del 2012 sono cresciute del 9% e l’anno si
avvia ad una chiusura che potrebbe superare, per la prima volta, i 10 milioni
di euro.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEghVJTW9JbqWXRW71m0WvgLYcrpL4VboCXeaehDz5u9H2DATtr20PfUI-unN1UzdYv9friJ0gq7C-hHB4x7d-zoVnvDRrHFlt3M0-YSHauj897pt5Xa7qCFTgNAI5L12-wfgq1GIYFmIv0/s200/IMG_8733.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgtUS1WgqqSE0wLPU596pPZDZbsNSUEZqWv_SR4xNFufvlUE9QtcWA7ru3cJNDTHKILcNYmbJ-g9A2ZvKZWbFnCbUbEJBf3xgG-25fCbrsMvTFzZFDKukBouywABHtlHPRulpLuLOB8Ygk/s200/IMG_8737.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEghQKZ7sZslIA8nIAh7bFC49f88-1L01ih35EygAHgQXYt0BvELwOTCQLvUUQ1urpV578KoLIj4s60L2RlZAZDlTXlesL2lJkevHCbu_ZQIw6bB1nk2wZDzvPZF5jZUXBVGA4-e80NwFqk/s200/IMG_8739.JPG)
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa Toscana Promozione
Binario Comunicazione
tel. +39 0521.1910211 - +39 345.5769937
Nessun commento :
Posta un commento
Grazie per aver introdotto il tuo commento.