Wine and food Academy ha organizzato nei locali di Arte e Gusto a Parma: Cirò e il Gaglioppo: Tradizione e Rivoluzione
La serata è stata allietata dalla partecipazione del sommelier Gaetano Palombella che ha seguito personalmente la degustazione finale di vini, selezionati per l’occasione.
Il racconto
dell’esperienza di De Franco ci ha portati tra le colline di Cirò in provincia di Crotone, alla scoperta
della più importante zona vitivinicola calabrese che abbraccia le rive dello
Jonio e le zone interne in direzione Crucoli, fra scenari naturali e paesi
eretti su rocce vertiginose, scolpiti dal tempo e dal vento.
È in questo contesto che ha preso vita la favola moderna del vino Cirò DOC e del vitigno Gaglioppo, la loro riscoperta e valorizzazione, grazie
alla determinazione di un giovane artigiano viticoltore che ha progressivamente
“contaminato” i produttori della zona, diventati veri innovatori della vitivinicoltura calabrese.
Gli ospiti della
serata
Francesco De
Franco,
viticoltore e fondatore dell’azienda ‘A Vita, nella
zona storica del Cirò, in Calabria, composta da 8 ettari con
4 vigne condotte in biologico affacciate sulle rive dello Jonio, tra il mare e
le montagne della Sila. I vitigni coltivati sono gli autoctoni calabresi: Gaglioppo,
Magliocco, Greco nero e bianco.
Matteo Gallello è laureato
in Editoria e Giornalismo presso l’Università La Sapienza di Roma. Da sette
anni è redattore a “Porthos”, casa editrice indipendente e responsabile
organizzativo dell’attività didattica di “Porthos racconta...”. Lavora per
L’Ottaedro (www.lottaedro.it), progetto di consulenza web-editoriale-enogastronomica.
Gaetano Palombella, Sommelier.
La Wine And Food
Academy è composta da esperti del settore enogastronomico e appassionati
del buon cibo e del buon vino che si
sono uniti con l’obiettivo di stimolare un
dibattito sul settore e sul ruolo di Parma come Città Creativa per la
Gastronomia UNESCO. La Wine&Food Academy organizza incontri con
giornalisti, produttori di vino, food maker, influencer e imprenditori, aperti
al pubblico per un confronto sulle tante eccellenze nel campo alimentare della
nostra Penisola.
Nessun commento :
Posta un commento
Grazie per aver introdotto il tuo commento.