A Torino si ridisegnano le strategie alimentari sulla sostenibilità ambientale del futuro. Tantissime le delegazioni straniere.
Salone del Gusto e Terra Madre 2012
I cibi che cambiano il mondo a Torino dal 25 al 29 ottobre
Quest’anno, per la prima volta, Salone del Gusto e Terra Madre sono una cosa sola: un
unico grande evento che si svolge dal 25 al 29 ottobre a Torino (Lingotto Fiere e Oval),
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Con l’edizione 2012, le due manifestazioni completano un percorso tracciato sin dal 2004 -
raccontano la straordinaria diversità agroalimentare di ogni continente, dando voce a chi
coltiva, alleva e trasforma i suoi prodotti. La grande novità di quest’anno è, quindi, che la
tutto il Salone del Gusto: in questo l’evento diventa davvero unico.
Cibi che cambiano il mondo è il tema che sintetizza il Salone del Gusto e Terra Madre
2012. Le storie di chef, artigiani e comunità del cibo di 150 Paesi testimoniano come si
possa rivoluzionare il paradigma che regola questo mondo in crisi a partire dal cibo,
sistema produttivo senza rinunciare al piacere del cibo e alla convivialità. Come immagine
di questa edizione abbiamo scelto un alimento simbolo del cambiamento: la mela di
Newton. Per noi è anche un invito a usare la testa nelle nostre scelte alimentari.
Sono molte le esperienze che propone il ricco programma del Salone del Gusto e Terra
Madre 2012: un grande Mercato che si snoda tra Lingotto Fiere e l’adiacente Oval, creando
Gusto e Incontri con l’Autore per approfondire e assaggiare in compagnia di produttori,
cuochi all’opera nel creare i piatti simbolo dei loro ristoranti; percorsi educativi per
possano migliorare la nostra salute e quella del pianeta; un’Enoteca che valorizza territori
Appuntamenti a Tavola, per fare il giro del mondo restando in Piemonte.
Tutto ciò è possibile grazie al supporto di realtà italiane che con la loro partecipazione
sostengono questa idea del cibo come motore di cambiamento: Lurisia, pastificio Garofalo,
Piemontesi sostengono Fondazione Terra Madre e Slow Food; con il supporto di FAO e
Cooperazione Italiana allo Sviluppo - Ministero Affari Esteri e il contributo di Coldiretti.
Salone del Gusto e Terra Madre in numeri
(aggiornati al 19 ottobre)
Siamo ormai giunti alla nona edizione del Salone Internazionale del Gusto, inaugurato nel 1996, e al quinto appuntamento torinese per le comunità del cibo di Terra Madre, il cui primo incontro si è tenuto nel 2004. Ma quest’anno in qualche modo si “riparte da uno”, visto che per la prima volta Salone del Gusto e Terra Madre si fondono in un evento unico.
Ecco qualche numero relativo alla manifestazione
Spazi
Oltre 80.000 mq allestiti
Mercato
Oltre 1000 espositori da 100 Paesi
tra cui
200 Presìdi Slow Food italiani
400 comunità del cibo provenienti da 100 Paesi
di queste
120 Presìdi Slow Food internazionali provenienti da 50 Paesi
e 5 Mercati della Terra internazionali: Tcherni Vit (Bulgaria), Mumbai (India), Tel Aviv
(Israele), Beirut (Libano) e Foça (Turchia)
Enoteca
Oltre 1200 etichette
Appuntamenti su prenotazione
128 Laboratori del Gusto
16 Teatri del Gusto
23 Appuntamenti a Tavola
11 Incontri con l’Autore
23 degustazioni guidate nella Piazza della pizza
Oltre 50 chef presenti tra Appuntamenti a Tavola e Teatri del Gusto
Conferenze e attività didattiche
57 Conferenze
19 incontri nella Casa della Biodiversità
oltre 20 appuntamenti nel Caffè letterario e musicale
19 corsi Master of Food
65 appuntamenti con il Personal Shopper
20 attività educative e oltre 100 ore di giochi ed esperienze ludiche per famiglie e ragazzi
60 percorsi di educazione per le scuole
Valore del Salone Internazionale del Gusto
Il Salone Internazionale del Gusto è un marchio che vale 2.35 milioni di euro e la stima delle sue
ricadute complessive sul territorio sfiora i 40 milioni di euro (fonte: IP Finance Institute e ICM
Research), escluso il valore della rassegna stampa.
L’Emilia Romagna al Salone del Gusto e Terra Madre
Torino – Lingotto Fiere, dal 25 al 29 ottobre 2012
Anteprima Salone del Gusto e Terra Madre - I
delegati palestinesi a Bologna
Sabato 20 ottobre, dalle
9 alle 18, la
delegazione della rete di Terra Madre in Palestina parteciperà al Mercato della
Terra di Bologna nel cortile del cinema Lumière.
Salone del Gusto e Terra Madre (dal 25 al 29 ottobre a Torino, Lingotto Fiere e
Oval) dedicano alla Palestina due stand in cui saranno in
vendita i prodotti di sette comunità del cibo: dal cous cous di Gerico alle
mandorle di Jenin, dai datteri della valle del Giordano alle spezie zaatar e sumac fino al tahini
nero.
L’Emilia Romagna al Salone del Gusto e Terra Madre
I Presìdi Slow Food emiliani e romagnoli al Salone
del Gusto e Terra Madre
·
Anguilla marinata tradizionale delle valli di Comacchio - valli di Comacchio nel Parco del Delta del Po
Emilia-Romagna (province di Ferrara e Ravenna )
·
Culatello di Zibello - alcuni comuni in provincia di Parma
·
Mariola - aree collinari piacentine fino alla bassa parmense (Pc)
·
Mortadella classica - provincia di
Bologna e comuni dell’alto ferrarese
·
Pera cocomerina - comuni dell’Alta Valle del Savio (Fc)
·
Razza suina mora romagnola -
province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
·
Sale marino artigianale di Cervia - Cervia (Ra)
·
Spalla cruda - alcuni comuni in provincia di Parma
·
Vacca bianca modenese - provincia di Modena
Osteria dell’Alleanza e Piazza della
pizza
A due anni
dall’inaugurazione dell’Alleanza tra cuochi italiani e Presìdi Slow Food,
progetto avviato proprio in occasione del Salone del Gusto 2010, i ristoratori
emiliani e romagnoli celebrano questa unione nella cucina dell’Osteria dell’Alleanza, al primo piano
della galleria visitatori. Ecco gli chef della regione che si alterneranno in
preparazioni e ricette che prevedono l’utilizzo dei prodotti contrassegnati dal
logo dei Presìdi:
·
Giovedì
25, ore 20,30, Cena a
quattro mani, con il Gruppo Diogene della Lanterna di Diogene, Solara di Bomporto (Mo)
·
Venerdì
26, ore 19,30, Alessandra Bazzocchi,
osteria La Campanara, Galeata (Fc)
·
Lunedì
29, ore 12,30, Massimo Bena, trattoria Da Massimino, Livergnano Pianoro (Bo)
·
Lunedì 29,
ore 13,30, Francesca Mondazzi,
trattoria Petito, Forlì
Esordisce quest’anno, nel collegamento tra il padiglione 3 e
l’Oval, un nuovo progetto legato all’Alleanza: la Piazza della pizza, in
cui più di venti pizzaioli da tutt’Italia si cimentano sul tema tradizione vs
innovazione, sfornando la migliore pizza napoletana preparata con prodotti
dei Presìdi e
ingredienti di primissima qualità.
Ecco gli specialisti della pizza al Salone:
·
Giovedì 25, ore 12, Tre pizze, Due Gatti: il Massimo , con Massimo
Gatti, Pizzeria I due gatti, Borgo
Val di Taro (Pr), in collaborazione con Molino Quaglia e Università della Pizza
di Vighizzolo d’Este (Pd).
·
Sabato 27,
ore 18, L’Isola della pizza, con Roberto Di Massa, Associazione Verace
Pizza Napoletana, Pizzeria Tonino,
Bologna.
Tra i padiglioni del
Lingotto e l’Oval, lo spazio delle Cucine
di Strada accoglie Slow Food Cesena,
che porta la classica piadina
romagnola, e l’Osteria del Gran Fritto
di Cesenatico (Fc), guidata da Stefano e Andrea Bartolini, con le preparazioni di
pesce della riviera. Arricchisce la proposta di Laboratori del Gusto, Appuntamenti a Tavola, Teatri
del Gusto tutto il territorio regionale con le sue eccellenze
gastronomiche. Ecco gli eventi in cui sono protagonisti chef, prodotti e produttori
provenienti emiliano-romagnoli:
Laboratori del Gusto:
·
Giovedì 25,
ore 14,30, Prosciutti dei Presìdi Slow Food e Franciacorta Contadi Castaldi. In un virtuale giro d’Italia tra crudi
da cosce di razze autoctone, anche la mora romagnola, razza suina ”presidiata”
da Slow Food.
·
Giovedì 25,
ore 14,30, Coffee break: l’uso innovativo del caffè nelle birre artigianali
italiane. L’utilizzo di materie particolari ha da subito caratterizzato
molti birrifici artigianali italiani. Tra le tante follie non poteva mancare il
caffè, oggetto di autentica venerazione in Italia. In assaggio, anche Sally
Brown Baracco del Birrificio del Ducato di Soragna (Pr).
·
Venerdì 26,
ore 14,30, Aceto balsamico tradizionale di Modena: la grande alleanza con Presìdi
e cuochi. Full immersion in
Emilia: l’aceto balsamico, presentato dai produttori del Consorzio , le
preparazioni di Paolo Reggiani del ristorante Laghi di Campogalliano (Mo) e le
sue ricette con radicchio e
lardo di mora romagnola, Antonio Previdi dell’osteria Entrà
di Finale Emilia (Mo) e le ricette con la carne della vacca bianca modenese. In
abbinamento, il Lambrusco di Modena.
·
Venerdì 26,
ore 14,30, Amici acidi: grandi aceti artigianali d’Italia. Marco Pojer,
Josko Sirk, Andrea Paternoster, Andrea Bezzecchi e Andreas Widmann portano i
partecipanti del Laboratorio nel mondo dell’agro con i loro aceti di vino, uva,
frutta, miele, birra e balsamico tradizionale di Reggio Emilia.
·
Venerdì 26,
ore 19,30, Le razze bovine autoctone e i vini di piccoli produttori – La maremmana e la bovina romagnola,
Presidi Slow Food, e la pezzata rossa d’Oropa sono razze autoctone tutelate.
Peppino Tinari, chef di Villa Maiella a Guardiagrele (Ch), le interpreta per la
sua cucina insieme a sorsi di Sangiovese romagnolo.
·
Domenica 28,
ore 10, Bottura e Lavazza: vieni in Italia con me. Un viaggio in Italia
fra le cucine regionali italiane rivisitate dal genio Massimo Bottura, chef
della pluripremiata Osteria Francescana di Modena.
·
Domenica 28,
ore 14,30, L’eccellenza a tavola: Massimo Bottura e il balsamico della tradizione.
Guidati da Massimo Bottura e Luca Gozzoli, gran maestro della Consorteria
dell’aceto balsamico tradizionale di Modena, una degustazione di balsamici
selezionati in base all’invecchiamento e ai legni delle botticelle in cui hanno
riposato.
·
Domenica 28, ore
17, Dalle
colline modenesi il gusto senza additivi. Giovanni Montanari, cuoco
dell’Osteria Vecchia di Guiglia (Mo), da più di 30 anni è in prima linea per
difendere l’agricoltura biologica e la biodiversità locale. Degustazione con i
suoi piatti e dialogo sul rapporto tra nutrizione, salute e buona cucina
·
Lunedì 29,
ore 14,30, Parmigiano Reggiano e grandi vini. La coppia di pane
ferrarese realizzata dalla comunità del cibo di Ro (Fe) accompagna
rispettivamente speck di mezzena, gammune di Belmonte e lardo di
suino nero dei Nebrodi (Presìdi) e salame rosa di Bologna. In abbinamento anche
il Lambrusco di Sorbara.
·
Lunedì 29,
ore 14,30, Lunga vita ai rifermentati in bottiglia: Lambruschi a confronto.
Antonio Previdi, gestore dell’osteria Entrà di Finale Emilia (Mo), guida una
degustazione di vini – giovani e molto vecchi – delle tre principali varietà di
Lambrusco: Sorbara, Grasparossa e Salamino.
Appuntamenti a Tavola
·
Domenica 28,
ore 20,30, America Latina: Terra Madre incontra l’Italia, Hotel Golden Palace – Winner Restaurant, via
dell'Arcivescovado 18, Torino: nell’anno in cui Salone del Gusto e Terra
Madre si fondono per dare vita a un unico evento che celebra la centralità del
cibo, Massimo Bottura propone una cena senza precedenti che unisce il Nord e il
Sud del mondo con cinque cuochi latinoamericani.
Teatri del Gusto
·
Domenica 28,
ore 19, Cronache golose: i piatti che hanno fatto storia. Valentino Marcattilii
e l’uovo in raviolo. Valentino Marcattilii, chef del San Domenico di Imola (Bo)
caratterizza la sua cucina con sensibilità verso il territorio e prodotti di qualità. Il
mitico uovo in raviolo è solo uno dei piatti di successo di questo
grande ristorante.
Al Salone del Gusto e Terra Madre, i Master of Food di Slow Food Educa propongono due corsi per imparare
cucinando: Orticultura e Cucina senza sprechi, dedicati alla produzione e al
consumo sostenibile e rivolti ai visitatori italiani e stranieri. Tra le
attività del Master Cucina senza sprechi, Alessandra e Roberto Casamenti,
padroni di casa al ristorante La Campanara di Galeata (Fc) guidano
il mini-corso intitolato Piovono polpette.
Il Mercato italiano riassume la varietà e ricchezza
del patrimonio gastronomico di ciascuna regione: dalle province emiliane e
romagnole, il meglio della produzione agroalimentare e non solo.
Aceto
·
Acetaia Del
Cristo Società Agricola S.s. - San Prospero (Mo)
·
Acetaia Fabbi
Società Agricola ss - Modena
·
Acetaia La
Bonissima Srl - Casinalbo di Formigine (Mo)
·
Acetaia
Malpighi srl - Modena
·
Agriturismo
Acetaia Paltrinieri - Sorbara (Mo)
·
Azienda
Agricola Leonardi Giovanni Acetaia Leonardi 1871 - Magreta (Mo)
·
Azienda
Agricola Pedroni - Nonantola (Mo)
·
Il Vascello
del Monsignore - Cervarezza Terme (Re)
·
La Vecchia
Dispensa - Castelvetro di Modena (Mo)
Birra
·
Birra
Frara, Colombari Marcello - Ferrara
·
Birrificio
Del Ducato, Ducato Distribuzione Srl - Soragna (Pr)
·
White
Dog Brewery di Dawson Stephen - Rocchetta di Guiglia (Mo)
Carne
·
Associazione
Nazionale Allevatori Bovini di Razza Reggiana - Reggio Emilia
Cereali
·
Associazione
Amici del Mulino - Ro Ferrarese (Fe)
·
Kuma
di Fabrizio Angelini, Suba Alimentare Srl - Longiano (Fc)
Conservati
·
Gennari
e Barbuti di Barbuti
Maria e Figli Snc - Collecchio (Pr)
·
La Dispensa di Amerigo Srl - Monteveglio (Bo)
·
Società
Agricola Leoni ss - Correggio (Re)
Dolci
·
Babbi
srl - Bertinoro (Fc)
·
L’Artigiano
dei F.lli Gardini Snc - Forlì (Fc)
·
Majani
1796 spa - Crespellano (Bo)
Formaggi
·
Caseificio
Gennari Sergio e Figli Snc - Collecchio (Pr)
·
Compagnia
del Montale Srl - Sassuolo (Mo)
·
Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano -
Reggio Emilia
·
Consorzio
Vacche Rosse sca, Cvparr - Reggio Emilia
·
Consorzio
Valorizzazione Produttori Razza Bianca Modenese - Pompeano di Serramazzoni (Mo)
·
Grana
D'Oro Srl - Cavriago (Re)
·
Gruppo A. Bizzozero - San Paolo di Torrile (Pr)
Gastronomia
·
Fresco
Piada srl - Riccione (Rn)
Ortofrutta
·
Associazione
Culturale Pro Ville - Verghereto (Fc)
·
Azienda Agricola Il Girasole - Albinea (Re)
Pesce
·
Ente
di Gestione per i Parchi e la Biodiversità, Delta del Po - Comacchio (Fe)
Sale
·
Parco della Salina di Cervia srl - Cervia (Ra)
Salumi
·
Antica
Corte Pallavicina di Terre Verdi Srl - Polesine Parmense (Pr)
·
Antichi
Produttori del Culatello di Zibello e della Spalla Cruda - Zibello (Pr)
·
Azienda
Agricola Brè del Gallo
di Magnani A. e C. snc - Roccabianca (Pr)
·
Fattoria
Cà Dante srl - Fanano (Mo)
·
Ferrarini
spa - Reggio Emilia
·
Fratelli
Rizzieri 1969 di
Rizzieri Lorenzo & C. sas - Focomorto (Fe)
·
Natural
Salumi Srl - San Biagio di Argenta (Ra)
·
Negrini
Salumi sas - Renazzo (Fe)
·
Mezzadri
Roberto - Polesine Parmense (Pr)
·
Salumificio
Rossi, Ca' Di Parma S.r.l. - Sanguinaro di Fontanellato (Pr)
·
Società
Agricola Zavoli ss - Saludecio (Rn)
La Calabria al Salone del Gusto e Terra Madre
· Lenticchia di Mormanno - comune di Mormanno e località Campotenese nel comune di Morano Calabro (Cs)
· Moscato al governo di Saracena - Saracena (Cs)
Lenticchia di Mormanno -
· Moscato al governo di Saracena - Saracena (Cs)
SLOW WINE Calabria
Chiocciola
Librandi, Cirò Marina
(Kr)
'A Vita, Cirò Marina (Kr)
Grande Vino
Luigi Viola, Saracena
(Cs) - Moscato Passito di Saracena, 2011
Vino quotidiano
Librandi, Cirò Marina
(Kr) - Cirò Rosso, 2011
Cote di Franze, Cirò Marina
(Kr) - Cirò Rosso Cl. Sup., 2010
Sergio Arcuri, Cirò
Marina (Kr) - Cirò Rosso Cl. Sup. Aris, 2009
Vino Slow
Feudo dei Sanseverino,
Saracena (Cs) - Moscato Passito al Governo di Saracena, 2007
'A Vita, Cirò Marina (Kr)
- Rosso, 2009
Osteria dell’Alleanza
· Venerdì 26, ore 14,30, Delfino Maruca, Il Vecchio Castagno, Serrastretta (Cz)
· Sabato 27, ore 12,30, Claudio Vilella, Agriturismo Calabrialcubo, Nocera Terinese (Cz)
· Venerdì 26, ore 17, Rosso chiaro. Per uscire dai canoni del “vino internazionale”, un percorso tra vini di diversa provenienza, raffinati ed eleganti, dai colori meno cupi, rispettosi dei vitigni e del terroir. La Calabria è rappresentata dal gaglioppo della cantina A’Vita di Cirò Marina (Kr).
· Domenica 28, ore 17, Facciamo merenda: pani, salumi e vini d’Italia. Merenda con pane e gammune di Belmonte (Cs), salume “presidiato” da Slow Food. In assaggio anche una versione rosata del gaglioppo, vino ricavato da uve autoctone calabresi.
· A.Pro.Zoo Produttori Zootecnici Società Cooperativa - Uffugo (Cs)
Conservati
· Surianolii & C. snc - Amantea (Cs)
Dolci
· Amarelli Fabbrica Di Liquirizia Di Fortunato Amarelli & C. Sas - Rossano (Cs)
· Taverna Francesco Snc di Taverna Francesco & C. - Taurianova (Rc)
Formaggi
Gastronomia
· Azienda Agricola Pratticò Arturo - Africo Nuovo (Rc)
· Stumpo & Sicilia - Rogliano (Cs)
Olio
· C.G.F. Food srl, Olio Migliarese - Soverato (Cz)
· Le Conche di Sposato Vincenzo - Bisignano (Cs)
· Olearia San Giorgio F.lli Fazari Snc - San Giorgio Morgeto (Rc)
Ortofrutta
Cibi che cambiano il mondo

Storie di prodotti e produttori dal Salone del Gusto e Terra Madre 2012
Pesca: tra tutela delle specie a rischio e difesa dei pescatori
Caffè e cacao: il regalo delle comunità indigene ogni giorno nelle nostre tazzine
Vanno in questo senso le iniziative di Slow Food avviate con i progetti di tutela dei Presìdi. Per esempio, quello del caffè selvatico della foresta di Harenna, in Etiopia, grazie al quale cresce il numero di abitanti coinvolti nella produzione, e si rafforza la rete di sentinelle interessate a proteggere la foresta equatoriale di montagna dai tagli illegali.
Breve storia del mondo (del cibo)
mentre a Torino facevamo
il Salone del Gusto e poi Terra Madre
1996
Televisioni e giornali
(salvo quelli piemontesi) quasi non si accorgono dell’evento: d’altronde anche
il buon Gianfranco Vissani non ha ancora fatto il grande salto dalla sua
cucina agli studi della Rai. E di padelle in televisione se ne vedono solo
nelle pubblicità…
1998
Per citare un episodio
significativo, il 1998 è l’anno in cui nasce Google, il sito che ha per sempre
cambiato i nostri modi di apprendere e comunicare (e il Salone del Gusto
non ha ancora un sito internet!). Per la sua seconda edizione l’evento punta
sui grandi nomi dell’enogastronomia: tra gli altri, Paul Pontallier di Château
Margaux, Robert Mondavi, Angelo Gaja, Piero Antinori, Alexandre Lur-Saluces di
Château d’Yquem per il vino. Un «giovane Ferran Adrià, considerato il nuovo
paradigma della cucina» è presente con Michel Trama, Alain Sanderens,
Gianfranco Vissani, Christian Parrà a rappresentare il mondo delle grandi
cucine. Nel mercato, compaiono diversi prodotti dell’Arca del Gusto (che
diventeranno, poi, i primi Presìdi Slow Food italiani).
Nel 1998 vince il premio
Nobel per l’Economia Amartya Sen, economista che usa nuove categorie capaci di
superare i limiti delle analisi economiche tradizionali. Un nuovo concetto di
sviluppo, che si differenzia da quello della crescita, inizia lentamente a
prendere piede nel mondo: lo sviluppo non dovrebbe coincidere con un aumento
del reddito ma con un aumento di qualità della vita. Intanto, in Europa si
approva la prima coltivazione di un Ogm, il mais Mon 810, della Monsanto.
Nell’ottobre 1998 nasce la prima rubrica dedicata al cibo nella tv generalista
italiana, Eat Parade del Tg2: eravamo
ancora ben lontani dal livello di attenzione che i media dedicano oggi al tema.
2000
L’accento
di Slow Food sulla difesa della biodiversità e delle produzioni locali si fa
ancora più forte e strutturato. Al Salone del Gusto sono presenti 90 Presìdi
Slow Food italiani, che danno il via ufficiale a uno dei progetti più
importanti dell’associazione (interventi mirati per salvaguardare o rilanciare
piccole produzioni artigianali a rischio di estinzione). Slow Food Usa apre la
propria sede a New York (Germania e Svizzera sono già operative da qualche
tempo) mentre a Bologna si inaugura il Premio Slow Food per la difesa della
biodiversità, che consente alla Chiocciola di incontrare per la prima volta il
Sud del mondo. La terza edizione del Salone del Gusto, con una crescente
affluenza di pubblico e d ’interesse
da parte dei media di
tutto il mondo , consacra l’evento come punto di riferimento
per tutta l’enogastronomia mondiale, nonché di ciò che comincia a venire
denominata eco-gastronomia.
2002
Arriva l’Euro. A Roma si
tiene il secondo summit mondiale sull’alimentazione della Fao. Nella
dichiarazione finale c’è il solenne impegno a ridurre entro il 2015 da 800 a 400 milioni il numero
di coloro che soffrono la fame nel mondo. Intanto in Brasile viene eletto
Presidente Luiz Inacio Lula da Silva, che con il progetto Fome Zero, fame zero, riuscirà a ridurre
considerevolmente il numero di affamati e malnutriti nel suo Paese: il Ministro
delegato a questo programma è Josè Graziano da Silva, che nel 2012 diventerà
Direttore generale della Fao. Sempre in Brasile, a Porto Alegre, si tiene il
Forum sociale mondiale, punto d’incontro del movimento no-global. Si conclude il vertice Onu a Johannesburg sullo sviluppo
sostenibile: disco verde al protocollo di Kyoto.
2004
Entra in vigore il
trattato di Kyoto. Mentre a Mumbai i lavori del quarto Forum sociale mondiale
denotano una perdita di spinta propulsiva da parte del movimento no-global, Slow Food organizza durante
il Salone del Gusto (per la prima volta riconosciuto ufficialmente come Mostra
Internazionale) il primo appuntamento di Terra Madre, l’incontro mondiale tra
le comunità del cibo. Vi partecipano circa 5000 delegati da 130 Paesi e Terra Madre
viene subito ribattezzata “l’Onu dei contadini”. Nello stesso anno in cui viene
creato Facebook, il più grande social network del mondo, nasce anche la più
grande rete internazionale di attori del cibo sostenibile. È un anno importante
per Slow Food: s’inaugura l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di
Pollenzo e la Fao riconosce ufficialmente Slow Food come organizzazione no
profit con cui instaurare un rapporto di collaborazione.
2006
L’Unione Europea si
libera definitivamente anche degli ultimi strascichi dall’incubo mucca pazza: cade l’embargo stabilito
dai ministri agricoli della Ue alla bistecca fiorentina. In Bolivia Evo
Morales, eletto con il 53% dei voti, diventa il primo Presidente indio della
storia di un Paese che riconosce il valore e la tutela della biodiversità nella
sua Costituzione. Muhammad Yunus riceve il Nobel per la Pace per la sua
attività legata al microcredito che consente a molti agricoltori di sviluppare
i loro piccoli progetti anche se non hanno accesso al credito delle maggiori
banche.
Intanto Slow Food Italia
compie 20 anni (celebrati col VI Congresso Nazionale di Sanremo) e ne sono
passati dieci dalla prima edizione del Salone Internazionale del Gusto. Mentre
in Italia si diffonde il
progetto degli Orti in Condotta, Slow Food USA costituisce il
Terra Madre Relief Fund, fondo speciale per aiutare le comunità del cibo della
Louisiana colpite dall’uragano Katrina. La sesta edizione del Salone
Internazionale del Gusto è dedicata alla nuova formula della qualità, buono, pulito e giusto, coniata da Carlo
Petrini con l’omonimo libro uscito nel 2005. Si tiene la seconda edizione di
Terra Madre che apre a cuochi e cuoche e docenti universitari, consolidandosi come
rete internazionale permanente e ospitando quasi 7000 delegati. La riunione plenaria è
chiusa dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Ermanno Olmi filma le
parti più salienti dell’evento, per girare il suo film Terra Madre, che uscirà nelle sale nel 2009, dopo la presentazione
ufficiale al Festival di Berlino. Con buono,
pulito e giusto gli associati di Slow Food e le comunità di Terra Madre si
ridefiniscono neo-gastronomi, e considerano il cibo come l’espressione di
due elementi fondamentali: la terra (nel senso di ambiente ecologico) da cui si
ricava ogni alimento e la comunità delle persone che coltivano, trasformano,
commercializzano, cucinano. Al Salone, sempre in un’ottica buona, pulita e giusta, viene lanciato il progetto eventi a ridotto impatto ambientale che
tende a realizzare un Salone sempre più “a basse emissioni” nelle edizioni a
venire.
2008
2010
2012
Carne: Diamoci un taglio!
produrre un chilo di carne di manzo: 15.500 litri. Questa logica ha inoltre ridotto la biodiversità animale a poche specie geneticamente selezionate per massimizzare la produzione a discapito del loro benessere, causando l'estinzione di molte razze tradizionali.
La centralità del cibo
VI Congresso internazionale di Slow Food
Torino 27-29 ottobre
condizionano tutto il sistema. Per Slow Food il cibo è un diritto di tutti e, conseguentemente, ciascuno di noi ha la responsabilità di salvaguardare il patrimonio di biodiversita!, cultura e saperi tramandati che rende l’atto di nutrirsi uno dei piaceri fondamentali dell'esistenza.
Terra Madre, la rete delle comunità del cibo, fu varata nel 2004 per dare voce e visibilità a piccoli agricoltori, allevatori, pescatori e artigiani il cui approccio alla produzione alimentare preserva l’ambiente e la socialità delle comunità stesse. La rete li mette in collegamento con universitari, cuochi, consumatori e giovani perché uniscano le forze e lavorino migliorando il sistema alimentare. Le comunità del cibo si ritrovano ogni due anni al raduno globale di Torino, mentre riunioni nazionali e regionali sono organizzate con regolarità in tutto il mondo.
Per Slow Food il cibo che mangiamo deve essere buono e salubre, ottenuto senza danni all’ambiente, attento al benessere animale, e i produttori devono ricevere la giusta remunerazione. Questa semplice visione è sintetizzata efficacemente nello slogan che è diventato patrimonio di tutta la rete di Slow Food e Terra Madre: “Buono, pulito e giusto”.
Nel 2007 il Congresso Mondiale di Puebla, in Messico, intercetta una tendenza innovativa della società civile: quella di una realtà giovanile che grazie allo Youth Food Movement e all’Università di Scienze Gastronomiche guarda a Slow Food e a Terra Madre con crescente interesse. Da Puebla a oggi i semi di Terra Madre e di Slow Food hanno incominciato a germogliare con sempre maggiore intensità. Siamo all’inizio di un radicamento forte e differenziato, destinato nei prossimi anni a crescere ancora e a superare i limiti di un pensiero gastronomico vecchio e inadeguato.
Una visione olistica della gastronomia e la costruzione della capacità di superare concetti poco rispettosi del valore delle differenti culture del pianeta sono le sfide più belle che abbiamo dinanzi per i prossimi anni. Quella che all’inizio sembrava solo una geniale intuizione è divenuta nel tempo certezza condivisa: la centralità del cibo è un punto di partenza straordinario per una nuova politica, una nuova economia, una nuova socialità.
Dal cibo alla salute - Mangiare bene è un elemento chiave per avere una buona salute. Tra le molte funzioni del cibo, quindi, tra i molti diritti di cui esso è vettore, c’è quello alla salute. Questo però significa anche che al destino del cibo è legato il destino di quei diritti;
scala locale che parte il cambiamento, nella pratica;
L’educazione permanente - Per tutto ciò che abbiamo detto finora, la parola chiave è: educazione. Non esiste cambiamento, nei comportamenti o nella cultura, se non si accetta l’impegno educativo come parte integrante di quel cambiamento.
Due passi tra Salone del Gusto e Terra Madre
Ecco la migliore Italia del cibo di qualità
Partendo dai cibi che cambiano il mondo, iniziamo la nostra passeggiata dal Mercato italiano, che per la prima volta accoglie le comunità del cibo, riconoscibili grazie alle bancarelle verdi: non solo prodotti unici, ma anche i racconti di chi li coltiva, alleva o trasforma, promuovendo metodi di produzione attenti all’ambiente e alla giustizia sociale.
Tre padiglioni di Lingotto Fiere (1, 2 e 3) sono dedicati alla straordinaria diversità gastronomica delle regioni italiane, tutte rappresentate, con circa 200 prodotti dei Presìdi Slow Food, le comunità di Terra Madre, i migliori micro birrifici e centinaia di espositori storici e novità interessanti che fanno del Salone un grande appuntamento. Bancarelle e stand sono organizzati per regioni: ogni territorio racconta un tema, scelto e sviluppato dalla rete regionale di Slow Food, dando la possibilità ai visitatori di conoscere la
biodiversità e l’enogastronomia locali, incontrare produttori e artigiani, approfondire le filiere più interessanti. In molte aree giocano un ruolo importante anche le istituzioni. Ad esempio, l’Emilia Romagna ripercorre la storia della cooperazione e dell’economia sociale;
la Puglia diventa il luogo d’incontro tra i produttori di grano e olio, con i contributi delle comunità del cibo di tutto il mondo; il Lazio si concentra sulla sensibilizzazione al riuso e alla cucina senza sprechi; nello spazio della Lombardia il focus è sull’educazione al gusto per i più piccoli e sull’ambiziosa sfida di creare modelli rurali virtuosi per approvvigionare grandi città.
Il padiglione 2 accoglie anche gli sponsor della manifestazione, il Caffè letterario e musicale, spazio conviviale in cui incontrare gli autori e partecipare a performance di artisti, e lo stand di Slow Food, dove assistere a presentazioni e conferenze nell’Agorà e trovare le ultime novità di Slow Food Editore.
Al Mercato si assaggia, si sceglie e si impara! A guidare i visitatori tra le bancarelle ci sono i Personal Shopper, studenti dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche pronti ad accompagnare il pubblico alla scoperta dei segreti gastronomici delle regioni italiane e della storia di alcuni prodotti simbolo. Per grandi e piccini Slow Food organizza attività didattiche, giochi e veri e propri corsi sul cibo, per imparare a scegliere con consapevolezza, stimolare la curiosità e riscoprire il valore culturale di ciò che mangiamo.
L’appuntamento è nell’Agorà e all’Oval, con la Ludoteca e la Cucina didattica, dove si svolgono gli originali Master of Food, dedicati alla Cucina senza sprechi e all’Orticultura.
Per farsi guidare tra i cibi e le bevande che hanno fatto la storia della gastronomia e le nuove tendenze, il Salone offre oltre 170 occasioni di approfondimento con produttori, chef ed esperti provenienti da tutto il mondo: Laboratori e Teatri del Gusto, che quest’anno danno più spazio alla riscoperta della biodiversità e ai cuochi della rete di Terra Madre; gli Incontri con l’Autore, il salotto in cui ascoltare storie e curiosità di grandi personaggi dell’enologia e della gastronomia. Fuori della venue fieristica ci sono invece gli
imperdibili Appuntamenti a Tavola, in prestigiosi locali di Torino e dintorni e famose cantine di Langa che accolgono chef di ristoranti rinomati a livello internazionale.
Torna sull’importante palco del Salone l’ormai consolidata Alleanza tra i cuochi italiani e i Presìdi Slow Food (www.fondazioneslowfood.it) con due appuntamenti per tutti i gusti.
Nella tradizionale Osteria dell’Alleanza, al primo piano della Galleria visitatori, si alternano alcuni chef dei 300 ristoranti e osterie che sostengono il progetto impegnandosi a inserire nel loro menù almeno tre prodotti dei Presìdi della propria regione. Al Salone i cuochi presentano le loro specialità preparate con i prodotti tutelati da Slow Food, scegliendo nel grande Mercato italiano e internazionale.
Esordisce quest’anno nel collegamento tra il padiglione 3 e l’Oval, un nuovo progetto legato all’Alleanza: la Piazza della pizza, in cui 23 pizzaioli da tutt’Italia si cimentano sul tema tradizione vs innovazione, sfornando la migliore pizza napoletana preparata con prodotti dei Presìdi e ingredienti di primissima qualità. Un doppio spazio, quindi, da un lato destinato al consumo e dall’altro a degustazioni guidate dagli stessi pizzaioli, in cui
ogni pizza è abbinata a un bicchiere di birra o a un calice di vino.
Immancabili, come sempre, le Cucine di strada, veloci spuntini per gustare originali specialità continuando a passeggiare tra le bancarelle, dal cacciucco livornese alle bombette pugliesi, passando per il ristorante curdo e l’immancabile piadina romagnola. La nostra passeggiata approda così all’Enoteca, anch’essa collocata tra Lingotto e Oval. Con oltre 1200 etichette delle cantine italiane che aderiscono al Progetto Vino di Slow Food, garantisce un giro d’Italia bicchiere alla mano. I vini sono suddivisi per macroaree regionali con le vecchie annate della Banca del Vino di Pollenzo a far da protagoniste, perché degustare un vino vuole dire conoscere un territorio, chi lo vive e lo rispetta e le caratteristiche che lo rendono unico.
Infine, un’area sui generis allestita per la prima volta al Salone è il Monferrato Circus, organizzato dai consorzi di produttori del Monferrato in collaborazione con il festival Mirabilia: un vero e proprio tendone da circo posizionato tra Lingotto e Oval e animato da mattina a sera con un mix di spettacoli, cultura, momenti di riflessione e un prestigioso parterre di maestri di cucina che si misurano con i prodotti di pregio delle province di Alessandria e Asti.
Biodiversità a rischio: Slow Food mette al centro i Presìdi
Ecco le novità italiane al Salone del Gusto e Terra Madre 2012
Più di un terzo delle specie di fauna e flora conosciute nel mondo è a rischio di estinzione secondo l’Iucn, mentre la Fao stima che il 75% delle varietà di colture agrarie siano andate perdute e che i tre quarti dell’alimentazione mondiale dipendano da appena 12 specie vegetali e cinque animali.
Dati allarmanti che ci danno la misura di quanto l’agrobiodiversità sia sempre più minacciata da una politica agricola in cui dominano monoculture, prodotti di sintesi e, in molte regioni, Ogm.
Da 15 anni Slow Food lavora per tutelare queste ricchezze che rischiano di scomparire, appoggiando i produttori che praticano la sostenibilità e sviluppano un approccio etico al mercato.
Questi, in sintesi, i valori alla base dei Presìdi Slow Food, circa 400 in tutto il mondo.
I Presìdi italiani, riconoscibili dal contrassegno grafico colorato “Presidio Slow Food®”, sono presenti al Salone del Gusto e Terra Madre in circa 200 stand all’interno del Mercato.
La manifestazione è inoltre l’occasione per presentare i risultati di un’accurata indagine sulle ricadute dei Presìdi sull’economia locale, l’ambiente e la società, condotta da Slow Food in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l’Università degli Studi di Torino e l’Università degli Studi di Palermo. Se ne parla durante la conferenza 400 Presìdi, un’idea di agricoltura, in programma venerdì 26 alle ore 12 http://goo.gl/8UnL2.
Ecco i nuovi Presìdi italiani al Salone del Gusto e Terra Madre:
Pecora villnösser brillenschaf – Alto Adige Allevata fin dal Settecento per la lana e la pregiatissima carne, la villnösser brillenschaf (pecora con gli occhiali) è la più antica razza ovina del Sudtirolo; oggi conta meno di 3000 capi ed è riconosciuta dall’Unione Europea come razza in via di estinzione. Il Presidio intende proteggerla e riportare sul mercato questa inestimabile risorsa. Area di produzione: alcuni comuni della provincia di Bolzano
Gammune di Belmonte – Calabria
Ottenuto dalla parte interna della coscia del suino, ricoperta di salsa di peperone dolce e insaccata nell’intestino del maiale, il gammune rappresenta da sempre un fiore all’occhiello della norcineria calabrese. Quello del Presidio è ottenuto da carni locali di suino nero di Calabria, razza autoctona allevata semibrada, recuperata grazie a un progetto regionale e tutelata da un consorzio.
Area di produzione: comune di Belmonte Calabro (provincia di Cosenza)
Razza podolica calabrese – Calabria
Una delle più antiche e caratteristiche razze bovine allevate nel nostro Meridione è quella podolica, in grado di produrre poco latte di altissima qualità e carni ricche di sali minerali. Un gruppo di allevatori, riuniti in un’associazione e sostenuti dal Presidio, vuole dare nuova vita all’allevamento di questa razza oggi troppo sottovalutata.
Area di produzione: altopiano della Sila, Parco nazionale del Pollino (province di Cosenza, Catanzaro e Crotone)
Cece di Cicerale – Campania
La storia di Cicerale è da sempre legata alla produzione dei ceci, da cui questo paese del basso Cilento ha preso addirittura il nome. Qui ancor oggi i contadini, riuniti in un’associazione, producono i caratteristici ceci tutelati dal Presidio: piccoli e rotondi, dal colore leggermente più dorato rispetto a quelli comuni e dal sapore intenso, sono coltivati senza apporti di acqua e di sostanze chimiche e vengono raccolti a mano, battendo con un bastone di legno le piante essiccate.
Area di produzione: comune di Cicerale (provincia di Salerno)
Fagiolo dente di morto di Acerra - Campania
La coltivazione di questo cannellino, che nei terreni vulcanici acerrani ha trovato l’areale ideale, è citata nell’edizione del 1938 del Touring Club, fonte di molti dati su un’agricoltura italiana purtroppo oggi perduta. Si distingue per buccia sottile, eccellente pastosità e sapore intenso. Nella cucina napoletana si presta particolarmente alla pasta e fagioli e alle zuppe. Negli ultimi decenni la sua coltivazione si era drasticamente ridotta, praticata solo per autoconsumo. Il Presidio vuole valorizzare un piccolo gruppo di orticoltori che ha deciso di piantarlo nuovamente.
Area di produzione: alcuni comuni della provincia di Napoli e di Caserta
Oliva salella ammaccata del Cilento – Campania
Diffusa da secoli in tutto il Cilento, la salella è una varietà di olivo da cui si produce una specialità ormai rara: le olive ammaccate. I frutti più polposi, raccolti prima dell’invaiatura, vengono percossi, snocciolati, lavati e messi in salamoia. Il Presidio intende recuperare questa tradizione,
incentivando i produttori locali di olio a riprendere la produzione di ammaccate, valorizzando in tal modo anche gli oliveti di salella.
Area di produzione: Cilento (provincia di Salerno)
Cipolla di Cavasso e della Val Cosa – Friuli Venezia Giulia
Facile distinguere le cipolle di Cavasso Nuovo da quelle della Val Cosa: di colore rosso vivace e con riflessi dorati le prime, con screziature violacee tendenti al rosa le seconde. Erano principalmente le donne, chiamate rivindicules, a occuparsene: dopo averle raggruppate in trecce (riesti) o mazzetti (macs), le vendevano a piedi trainando un carretto in tutto il Pordenonese e fino alla bassa friulana. Dopo decenni di abbandono, il Presidio vuole incoraggiarne la produzione conservando le pratiche tradizionali.
Area di produzione: comuni di Castelnovo del Friuli e Cavasso Nuovo (provincia di Pordenone)
Pan di sorc – Friuli Venezia Giulia
Questo tipico prodotto del Gemonese nasce da un impasto a base di farina di mais cinquantino, segale, frumento e fichi secchi, ed era il pane della festa per i lavoratori stagionali delle fornaci asburgiche. Quasi scomparso negli ultimi decenni dopo l’abbandono della coltivazione del mais cinquantino, è ora tutelato dal Presidio che riunisce alcuni coltivatori, due mulini e un forno a legna, e dal locale Ecomuseo che lo ha riscoperto e sta lavorando per coinvolgere altri produttori e aumentare la produzione.
Area di produzione: comuni di Artegna, Buja, Gemona del Friuli, Majano, Montenars e Osoppo
(provincia di Udine)
Acqua di fiori di arancio amaro – Liguria
Fino a metà Novecento, prima dell’avvento degli aromi, a Vallebona e in altri paesi al confine con la Francia era tradizione coltivare l’arancio amaro; tra maggio e giugno le distillerie locali producevano l’olio essenziale utilizzato in cosmesi, mentre l’acqua veniva usata come bevanda e come bagna per i dolciumi. Il Presidio intende ridare slancio a questa produzione e ripopolare Vallebona di alberi di arancio amaro, sostenendo giovani coltivatori e distillatori del posto.
Area di produzione: comune di Vallebona (provincia di Imperia)
Razza varzese – Lombardia
Sardina essiccata tradizionale del Lago d’Iseo – Lombardia
Area di produzione: Lago d’Iseo (provincia di Brescia)
Albicocca di Galàtone – Puglia
Cece nero della Murgia Carsica – Puglia
Area di produzione: i comuni di Altamura, Acquaviva delle Fonti, Cassano, Sammichele e aree
limitrofe (provincia di Bari)
Fico mandorlato di San Michele Salentino – Puglia
Area di produzione: San Michele Salentino e comuni limitrofi (provincia di Brindisi)
Pallone di Gravina – Puglia
Area di produzione: comune di Gravina di Puglia (provincia di Bari)
Pecora altamurana – Puglia
Presente da sempre nei territori oggi compresi nel Parco Naturale dell’Alta Murgia, questa razza ovina è particolarmente adatta ai pascoli ricchi di erbe aromatiche, che regalano un sapore unico alle sue carni. Un tempo molto diffusa sul territorio, oggi sopravvive con nemmeno mille capi, che il Presidio vuole tutelare grazie al sostegno del Parco.
Alaccia salata di Lampedusa - Sicilia
Area di produzione: Isola di Lampedusa (provincia di Agrigento)
Carciofo spinoso di Menfi – Sicilia
Area di produzione: comune di Menfi e altri nelle province di Trapani e Agrigento
Cavolo trunzu di Aci – Sicilia
Tra i tesori dei terreni lavici dell’Etna, uno dei più pregiati è certamente il cavolo trunzu, dalle caratteristiche striature violacee. Un’eccellenza minacciata oggi dalla crescente urbanizzazione, che ha diffuso l’asfalto su molte zone fertili. Il Presidio vuole dare risalto a questa varietà, tutelando gli orti rimasti e incentivando i nuovi coltivatori.
Area di produzione: comuni di Acireale, Aci Sant’Antonio, Aci San Filippo, Aci Catena e Aci
Bonaccorsi (provincia di Catania)
Fagiolo cosaruciaru di Scicli – Sicilia
Lenticchia di Villalba – Sicilia
Area di produzione: comune di Villalba e altri comuni della provincia di Caltanissetta.
Pomodoro siccagno – Sicilia
Nessuna famiglia dell’entroterra siciliano, ancora oggi, inizia l’inverno senza avere preparato la tradizionale passata di pomodoro. Una delle varietà tipiche e più adatte, il pomodoro siccagno, è diventata però introvabile, abbandonata per via della scarsa produttività. Oggi è un produttore di Villalba, che ha custodito un ecotipo storico, a tentare di rimetterlo sul mercato.
Area di produzione: comuni dell’alta valle del Belice (province di Caltanissetta e Palermo)
Fagiolo rosso di Lucca – Toscana
Area di produzione: comuni di Lucca, Capannori e Porcari (provincia di Lucca)
Cicotto di Grutti - Umbria
A Grutti, in provincia di Perugia, sopravvive una peculiare tradizione legata alla produzione della porchetta: il cicotto. Lo stinco, l'orecchio e il muso del maiale vengono cotti sotto la porchetta, imbevuti con del liquido di cottura nel quale si concentrano gli aromi naturali utilizzati: aglio, rosmarino, finocchio, sale, pepe. Oggi sono rimasti in tre a lavorare artigianalmente le carni allevate localmente: il Presidio vuole supportare la loro attività e far conoscere questo prodotto.
Area di produzione: Grutti, comune di Gualdo Cattaneo (provincia di Perugia)